Formazione

Ma quale formazione serve oggi alla forza lavoro del nostro Paese? Ancora troppa formazione generica caratterizza l’offerta formativa per adulti a tutti i livelli, poco finalizzata a supportare l’acquisizione di conoscenze davvero utili al mercato. L’avanzare di un modello di formazione sempre più informale, che non passa per i tradizionali canali istituzionali, si accompagna alla crescente diffusione di sistemi di “accreditamento” e certificazione delle competenze, quale valore aggiunto reputazionale in mercati sempre più concorrenziali. In che modo, quindi, è possibile razionalizzare e rendere più efficace l’offerta attuale, sia in chiave di politiche attive che di orientamento dei giovani verso percorsi di formazione finalizzati ad un reale sbocco lavorativo?