Dl lavoro: Calderone, 'dobbiamo lavorare tantissimo perché il lavoro c'è'

Intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

"Dal 1° gennaio 2024 viene introdotto l'assegno di inclusione, cioè per i soggetti in condizioni di fragilità, e dal 1° settembre di quest'anno il supporto per la formazione per il lavoro. Dobbiamo lavorare tantissimo anche perché il lavoro c'è". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi.

"All'interno del Dl lavoro - ricorda il Ministro - c'è la nuova piattaforma per la gestione delle politiche attive del lavoro. La strategia è quella di mettere in cantiere le forze che, in questo momento, abbiamo a disposizione".

 

Maltempo: Calderone, 'ieri andate in pagamento 8.500 indennità per lavoratori colpiti'
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che entro il 10 luglio saranno pagate tutte le domande

"Il 15 giugno l'Inps ha cominciato a ricevere le domande dalle aziende per l'ammortizzatore unico emergenziale che abbiamo messo in campo per i lavoratori dipendenti e autonomi. Ieri sono andate in pagamento 8.500 indennità ed entro il 10 luglio saranno pagate tutte le domande". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione Studi.

 

Maltempo: Calderone, "voglia ripartenza da 1°incontro con rappresentanze Patto lavoro E.Romagna"

"Già nel primo incontro con le rappresentanze del Patto per il lavoro dell'Emilia-Romagna si parlava di ripartenza e di riprendere a lavorare in alcuni settori". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi.

"Sono fiduciosa - sottolinea - che ci siano le forze migliori in campo e una grande voglia di collaborazione e cooperazione a livello nazionale e regionale. Importante è anche la gestione del post emergenza con un comparto produttivo come quello dell'Emilia-Romagna, strategico per il Paese".

 

Welfare: Calderone, 'quello aziendale è strategico'

"Credo che il tema del welfare aziendale sia strategico". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi.

"Guardo - puntualizza - a un welfare che sia presente su tematiche legate all'assistenza sanitaria integrativa; interventi, quindi, che possano rappresentare un assetto complessivo della qualità della vita ricercata da moltissimi giovani nel momento in cui si avvicinano al mercato del lavoro".
 

Welfare: Calderone, 'importante lavorare su asili nido aziendali'

"È importante fare un lavoro sugli asili nido aziendali, tenendo presente l'importanza dell'assistenza alla genitorialità". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Ssociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi.

 

Salario minimo: Calderone, "non sono convinta che ci si possa arrivare per legge"
Il Ministro: in ambito comunitario la direttiva stessa dice che al salario minimo si possa arrivare attraverso diversi percorsi

"Non sono convinta che al salario minimo si possa arrivare per legge. Noi siamo attenti a tutte le dinamiche del mondo del lavoro". A dirlo oggi Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo a margine del Festival del lavoro 2023, la manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e dalla Fondazione studi.

"In ambito comunitario - ricorda - la direttiva stessa dice che si possa arrivare al salario minimo attraverso diversi percorsi".

(Adnkronos)