IA: Urso a Festival Lavoro, 'Italia in prima linea, non solo rischi ma nuove possibilità'

Video messaggio del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, al Festival del Lavoro

"L'intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare la nostra società a partire dal settore industriale e approfondimenti come quello odierno sono un'occasione importante per evidenziare che l'intelligenza artificiale non comporta solo dei rischi ma apre a nuove possibilità. Stiamo proseguendo a velocità sostenuta per l'implementazione di questa nuova tecnologia al fine di massimizzare i vantaggi che da esse derivano. L'Italia è in prima linea". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un video messaggio inviato al Festival del Lavoro, la manifestazione promossa dai Consulenti del Lavoro e giunta alla sedicesima edizione, che si è aperta oggi ai Magazzini del Cotone di Genova.

"Lo scorso agosto -ha ricordato Urso- è entrato in vigore il regolamento europeo a cui abbiamo pienamente contribuito e nelle scorse settimane sono divenute efficaci le prime disposizioni circa i divieti e gli obblighi di alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale. Adesso occorre tradurre il quadro regolamentare in azioni concrete affinché la tecnologia diventi un volano di crescita soprattutto per le nostre piccole e medie imprese", ha sottolineato il ministro.

Per Urso quindi "un volano che non si pone in antitesi con il lavoro, le macchine non sostituiranno l'uomo, piuttosto sarà necessario investire sulla formazione delle persone che dovranno gestire compiti e infrastrutture più tecnologicamente sviluppate", ha concluso.

(Labitalia)

 

IA: Urso, 'da governo approccio da sempre etico, uomo al centro'

"Sin dall'inizio di questo governo abbiamo adottato un approccio antropocentrico sviluppando l'intelligenza artificiale in modo etico, salvaguardando i diritti della persona, l'uomo sempre al centro dello sviluppo scientifico. Un approccio ribadito durante la presidenza italiana del G7, e confermato in varie occasioni, incluso il vertice di Parigi di febbraio a cui io stesso ho partecipato, quale rappresentante del governo italiano. E in quella sede ho evidenziato la necessità di sviluppare un'intelligenza artificiale etica, regolamentata e orientata alla crescita sociale e all'inclusione. E' la cosiddetta terza via nata proprio nell'Unione Europea, alternativa agli approcci degli Stati Uniti e della Cina, e più rispondente a quella che è la nostra cultura, la nostra civiltà. In questo percorso l'Italia ha un ruolo da protagonista". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un video messaggio inviato al Festival del Lavoro, la manifestazione promossa dai Consulenti del Lavoro e giunta alla sedicesima edizione, che si è aperta oggi ai Magazzini del Cotone di Genova

(Labitalia)

 

Piano Mattei: Urso, 'con AI Hub a Roma grande opportunità per nostro Paese'

"Abbiamo contribuito al regolamento europeo sull'intelligenza artificiale e abbiamo realizzato un disegno di legge nazionale, che è in Parlamento e anticipa alcune prospettive poi normate da regolamento, e sempre sotto la nostra presidenza del G7 abbiamo avviato l'AI hub per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con l'Onu e con i paesi africani e con il supporto della Commissione Europea. L'AI Hub avrà sede a Roma e sarà inaugurato tra pochi giorni, il 20 di giugno, consentendo alla nostra Capitale e al nostro Paese di diventare una piattaforma che metterà in relazione le multinazionali occidentali sull'intelligenza artificiale, quelle del G7, con l'ausilio delle Nazioni Unite, a supporto dello sviluppo delle start-up africane all'interno del Piano Mattei e in generale dei paesi in via di sviluppo. Una grande opportunità anche per il nostro Paese". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un video messaggio inviato al Festival del lavoro, la manifestazione promossa dai consulenti del lavoro e giunta alla sedicesima edizione, che si è aperta oggi ai Magazzini del Cotone di Genova

"Questa iniziativa - ha continuato Urso - si focalizza su dati, infrastrutture sostenibili, valorizza i talenti, differenti e si pone a disposizione delle imprese. L'AI Hub, di grande portata globale, coinvolge vari stakeholder e ci consentirà di sviluppare progetti concreti con Paesi in via di sviluppo. Il nostro Paese si conferma così anche come punto di raccordo fondamentale tra Nord e Sud del Mediterraneo, tra multinazionali occidentali e start-up africane, così da contribuire allo sviluppo sostenibile del Continente", ha sottolineato il ministro.

"L'intelligenza artificiale - ha concluso Urso - offre tante opportunità e per questo vi ringrazio, come Consiglio nazionale dell'ordine dei Consulenti del Lavoro, perché mi offrite anche la possibilità di rilanciare le parole scambiate sul tema dal presidente Giorgia Meloni con Papa Leone XIV, affinché tutti insieme possiamo sviluppare un'intelligenza artificiale a servizio della dignità umana, della giustizia e del lavoro".

(Labitalia)