Vincenzo Caridi, capo dipartimento Politiche del lavoro del ministero del Lavoro
"Investire sul capitale umano conviene non solo ai singoli, ma all’intera collettività: è l’unico modo per sostenere quell’innovazione e quella crescita di cui abbiamo urgente bisogno". Così Vincenzo Caridi, capo dipartimento Politiche del lavoro del ministero del Lavoro, intervenendo al Festival del Lavoro in corso a Genova. Caridi ha indicato "formazione continua e riconoscimento delle competenze" come "leva strategica per rilanciare il mercato del lavoro e far decollare la produttività del Paese".
(Adnkronos)
Lavoro: Caridi (Ministero), 'Mismatch tra domanda e offerta zavorra imprese e territori'
"Quasi la metà delle posizioni qualificate resta scoperta, nonostante l’occupazione cresca: il mismatch tra domanda e offerta zavorra imprese e territori". Così Vincenzo Caridi, capo Dipartimento Politiche del Lavoro del ministero del Lavoro, intervenendo al Festival del Lavoro in corso a Genova.
Davanti a dati che "impediscono di fare il salto di qualità", Vincenzo Caridi ha lanciato un appello: "Mettiamo a sistema formazione, politiche attive e certificazione delle competenze: solo così il capitale umano diventa vero motore di competitività e garantisce sviluppo, benessere e qualità della vita a tutti i cittadini".
(Adnkronos)
PA: Caridi, 'Fascicolo sociale e lavorativo è porta d’ingresso per mettere persona al centro'
"Il Fascicolo sociale e lavorativo è la porta d’ingresso di una pubblica amministrazione che mette davvero la persona al centro, instaurando un dialogo trasparente e reciproco tra Stato centrale e territori. L’interoperabilità resa possibile dalla Piattaforma digitale nazionale dati trasforma oltre venti banche dati in un unico ecosistema coeso: questo permette lo scambio in tempo reale di informazioni, la programmazione di politiche basate su evidenze concrete e la restituzione di valore all’intero Paese". Lo ha dichiarato Vincenzo Caridi, capo dipartimento del ministero del Lavoro, intervenendo al Festival del Lavoro.
Secondo Caridi con il Fascicolo sociale e lavorativo "realizziamo finalmente il principio 'once-only', i cittadini consegnano i loro dati una sola volta e ricevono servizi sociali, previdenziali e per l’impiego in modo rapido, integrato e sicuro. È un passo concreto contro la burocrazia che libera tempo e risorse per famiglie, imprese e pubblica amministrazione".
Per Caridi "grazie all’interoperabilità garantita dal Fascicolo sociale e lavorativo e alla piattaforma digitale nazionale dati, oltre venti banche dati dialogano e costruiscono un ecosistema digitale unico. Questo consente alla P.A. di programmare politiche pubbliche basate su dati reali, ridurre la frammentazione e restituire valore concreto al Paese e ai suoi cittadini", ha concluso.
(Adnkronos)
Caridi, 'Con Fsi e Siisl gemello digitale del cittadino'
"Con il Fascicolo sociale e lavorativo e il Siisl costruiamo il gemello digitale del cittadino: un ecosistema che, grazie all’intelligenza artificiale, suggerirà percorsi formativi mirati e aiuterà Regioni e Comuni a calibrare gli interventi di welfare". Lo ha detto Vincenzo Caridi, Capo dipartimento politiche del lavoro del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Festival del Lavoro di Genova.
Caridi ha ricordato che il Fascicolo, finanziato con fondi Pnrr, ha già superato la prima milestone con decine di e-services attivi in Pdnd tra Siisl e Gepi. "L’integrazione con Siisl renderà possibile la pre-compilazione dei curricula, l’arricchimento dei profili presi in carico dai servizi sociali e la creazione di cruscotti predittivi per i decisori. Mettere i dati a fattore comune significa smettere di navigare a vista: la politica sociale e del lavoro dei prossimi anni dovrà essere data-driven, trasparente e valutabile in tempo reale", ha concluso.
(Adnkronos)