Loading color scheme
L’accelerazione della rivoluzione tecnologica conseguente all’emergenza socio-sanitaria per la pandemia da Covid-19 ha portato l’Italia all’interno di una transizione verso un modello economico, produttivo e lavorativo il cui orizzonte è ancora tutto da definire. Una trasformazione destinata ad impattare sulla vita di tutti i lavoratori. Da chi si è trovato o si troverà nei prossimi mesi a transitare da un lavoro all’altro, oppure da uno stato di occupazione ad uno di inattività, a chi dovrà aggiornare le proprie competenze professionali. Non a caso, le transizioni nel mondo del lavoro, dell’economia e della società saranno al centro del Festival del Lavoro del 2022 (in programma a Bologna dal 23 al 25 giugno), organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, proprio per fotografare le numerose declinazioni di un processo che sta scardinando assetti e paradigmi consolidati da decenni.
Il confronto tra la Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone e il Ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta al Festival 2022
L'intervento del Ministro per le Disabilità Erika Stefani
L'intervento del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Maria Stella Gelmini
L'intervento di Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e componente Cda Inail
L'intervento di Maria Giovannone, professoressa dell’Università di Roma Tre
Videomessaggio della leader di FdI Giorgia Meloni
L'intervento del Direttore INL Bruno Giordano
L'intervento del Presidente Inps Pasquale Tridico
Videomessaggio del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio
L'intervento di Fabiana Dadone, Ministra per le Politiche giovanili
L'intervento della Presidente della Commissione Lavoro della Camera Romina Mura
L'intervento della Presidente Marina Calderone
L'intervento del Ministro per la famiglia e per le Pari opportunità Elena Bonetti
L'intervento del direttore generale dell'Inps Vincenzo Caridi
L'intervento del vicepresidente di Forza Italia
Il videomessaggio del leader della Cisl Luigi Sbarra
L'intervento del Presidente della Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca
L'intervento del Prof. Maurizio Del Conte
L'intervento dell'assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla
L'intervento della Presidente nazionale di AIDP Matilde Marandola
L'intervento del Sottosegretario alla Giustizia con delega alle professioni, Francesco Paolo Sisto
L'intervento del presidente dell'Enpacl Alessandro Visparelli
L'intervento conclusivo della Presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone
Grazie alla collaborazione con BolognaWelcome, tour operator dedicato alla destinazione turistica di Bologna e del suo territorio, ti presentiamo le offerte dedicate ai partecipanti al Festival del Lavoro. Avrai a disposizione una lista degli alberghi, posizionati in centro o zona fiera, con tariffa agevolata e potrai richiedere lo sconto per viaggiare con treni ad alta velocità. All’interno della pagina dedicata agli hotel troverai anche la possibilità di prenotare le navette per raggiungere la sede del Festival del Lavoro. Gli orari delle navette coincideranno con l’apertura e la chiusura dell’evento e saranno comunicati in seguito.
Scopri gli alberghi Richiedi sconto per treni AV
Il Consiglio provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bologna con l’Associazione Culturale “Succede Solo a Bologna” ha organizzato per il 24 giugno un evento esclusivo per i partecipanti al Festival del Lavoro: un visita guidata della città, a scelta tra cinque percorsi. Al termine della visita un ricco aperitivo nell’esclusiva terrazza della “Bottega Portici Due Torri".
Studia all'Università Bicocca di Milano la vincitrice dell'edizione 2022 di Generazione Legalità, il gioco nato nel 2019 all’interno del progetto “Lavoriamo per la Legalità”, promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e sviluppato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Francesca Sindona (nella foto) è stata selezionata come vincitrice del viaggio per visitare le istituzioni europee a Bruxelles per la sua posizione a sostegno della cultura della legalità, con una richiesta di approccio europeo al contrasto della criminalità. Sarebbe opportuno, afferma nel video in inglese realizzato alla fine delle sette missioni di cui è composto il gioco, creare un consenso pubblico che condanni e crei ostilità nei confronti di chi lavora e assume illegalmente senza applicare la corretta normativa.