Loading color scheme

Festival del LavoroFestival del Lavoro
  • Home
  • Chi siamo
  • Edizioni precedenti
    • 2022
      • Programma
      • Generazione Legalità
      • Magazine
      • Press area
    • 2021
      • Il mese della Legalità
        • L'iniziativa
      • Il programma
      • Magazine
    • 2020
      • Magazine
    • Anteprima 2020
    • 2019
    • Verso il Festival 2019
    • 2018

“Generazione Legalità”: il videogame

Gioca

Quest’anno “Generazione Legalità”, il gioco dei Consulenti del Lavoro creato per avvicinare i più giovani al mondo del lavoro etico, diventa un videogame: scopri come giocare e vincere i premi in palio.

L’edizione 2022 del gioco “Generazione Legalità” parte il 30 Marzo dal Salone dello Studente online tematico (Giurisprudenza, Economia, Comunicazione, Marketing), facendo tappa, tra le altre, l'11 Maggio alla Job week del Salone del lavoro e delle professioni e il 20 Maggio al Salone del Libro di Torino, per concludersi poi il 23 Giugno al Festival del Lavoro 2022 per preseguire con i Saloni dello Studente in presenza dal 29 settembre a 14 dicembre 2022. . Un anno di appuntamenti dedicati ai giovani per offrire una nuova chiave di lettura dell’orientamento, fornendo loro nuovi criteri di scelta per il futuro, sin dal loro percorso universitario. Questo il motivo per il quale il tema legato al videogame (ed i workshop interattivi del progetto “Lavoriamo per la legalità” sviluppati nelle scuole superiori) non si esaurisce in una giornata, ma si articola in un percorso di accompagnamento che inizia dagli incontri formativi, passando per 7 missioni fino ad arrivare al Festival del Lavoro, che vedrà numerose sessioni dedicate agli studenti e allo sviluppo del loro futuro. “Generazione Legalità” vuole essere, dunque, un “ponte” tra gli studenti e il mondo del lavoro e, soprattutto con la nuova edizione, “un ponte” tra gli studenti italiani e il resto d’Europa.

Il Salone dello Studente ospiterà al suo interno lo stand del Consulenti del Lavoro. Ogni ragazzo che parteciperà al gioco e completerà le missioni nel minor tempo verrà premiato, ogni giorno, con un buono Amazon dal valore di 20 euro. A dicembre 2022 ci sarà la premiazione finale per tutti coloro che completeranno le 7 missioni nel minor tempo possibile. I 5 premi saranno delle carte prepagate Amazon o Feltrinelli dal valore di 100 euro, 200 euro, 300 euro, 400 euro e 500 euro.

Guarda il promo

Come giocare

Il videogame è suddiviso in 7 missioni: le prime 6, fruibili sia in lingua italiana che in inglese, sono ambientate in Italia, ma prevedono un rush finale all’estero per approfondire come altri Paesi europei operano sulle stesse tematiche. La missione finale, interamente dedicata agli strumenti messi in campo dall’Unione Europea, può essere affrontata unicamente in lingua inglese. Giocando in più fasi ma dallo stesso dispositivo, si verrà riconosciuti dal sistema e si potrà ripartire dall’ultima missione completata. Il superamento di ogni missione darà l’opportunità di aggiudicarsi i premi in palio.

 

Gioca

Le 7 missioni

Scopri tutti i premi in palio!

Missione 1 - Dignità

Le sfide di “Generazione Legalità” iniziano con il contrasto al caporalato e al lavoro nero: incontrerai, infatti, datori di lavoro che agiscono come caporali. Per completare la sfida dovrai riuscire a liberare i lavoratori sfruttati.

Completando il livello potrai partecipare all’estrazione del primo premio in palio: un corso per migliorare il tuo utilizzo di LINKEDIN per il tuo futuro professionale!

Missione 2 - Etica

Nella seconda missione ti ritroverai in un laboratorio tecnologico per confrontarti con i principi di correttezza, regolarità del lavoro e anticorruzione in azienda. Attenzione alla domanda europea!

Supera la sfida e potrai vincere una consulenza per il tuo CV con gli esperti della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Missione 3 - Trasparenza

Arrivato alla terza missione dovrai individuare la giusta soluzione per prevenire ulteriori episodi di corruzione. Completa tutti i checkpoint per scoprire in quale Paese europeo ti porterà questo livello.

Supera la sfida e potrai vincere una consulenza per il tuo profilo professionale con gli esperti della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Missione 4 - Onestà

Bravo! Sei arrivato al quarto livello: è il momento di aprire una nuova attività imprenditoriale. Riuscirai a superare gli ostacoli e farlo secondo le regole? Se sei curioso di sapere cosa succede all’estero punta alla domanda europea!

Potrai partecipare all’estrazione di una consulenza per colloqui di lavoro con gli esperti della Fondazione Consulenti per il Lavoro.

Missione 5 - Libertà

Dopo le prime 4 intense sfide, potrai riprendere fiato sulla strada della libertà nel mondo del lavoro, in un percorso dedicato alla scoperta di quelle professioni che ogni giorno, nel loro piccolo, fanno qualcosa in nome della legalità.

Gioca e scopri il prossimo premio in palio!

Missione 6 - Consulente del Lavoro

Dopo aver incontrato diverse professioni nella missione 5, adesso andrai alla scoperta della professione di Consulente del Lavoro. Scopri il suo ruolo, l’importanza che ricopre come presidio di legalità e indovina le sue qualità migliori.

Se completi la sfida potresti essere tra i vincitori di un’esperienza unica da vivere al Festival del Lavoro 2022 a Bologna. Prova e vinci!

Missione 7 - Legal Europe

Siamo arrivati al gran finale del videogame “Generazione Legalità”. L’ultima missione prevede una sfida da affrontare in lingua inglese.



Lavoriamo per la Legalità

Questo progetto è stato interamente disegnato per fare da ponte tra gli studenti e il mondo del lavoro. Nel tentativo di contribuire all’orientamento per i loro futuri studi e scelte professionali, l’obiettivo è quello di aprire una finestra per le nuove generazioni sulla tematica della legalità ed etica nel mondo del lavoro e sui diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. In particolare, il progetto è nato per far luce sull’importanza della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione in ogni ambito professionale. Parole chiave del progetto sono infatti lavoro, legalità, antimafia, anticorruzione ed etica. Conseguentemente, i workshop mirano a trasferire informazioni di base sui ruoli professionali impegnati in prima linea in tali battaglie, così come gli strumenti legislativi e sociali a disposizione per il contrasto dell’illegalità nel mondo del lavoro e non solo. Il progetto viene ideato con due fasi complementari: la prima fase sarà svolta attraverso un seminario dedicato a fornire informazioni di base utili alla fase successiva; la seconda fase con l’attività interattiva fornita dal gioco Generazione Legalità.
 
La criminalità organizzata in Italia, ogni anno, ha un giro d’affari di circa 150 miliardi di euro. Un’economia sommersa, frutto del malaffare, che purtroppo ha pesanti ricadute morali ed economiche anche sul mondo del lavoro. Forti del ruolo di intermediari primari nella gestione dei rapporti di lavoro, i Consulenti del Lavoro vogliono dunque farsi promotori di valori di legalità e onestà che dovrebbero permeare professioni e imprese, con conseguenze positive sull’intera società. Il progetto, promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e sviluppato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, è attuato sul territorio dai 106 Consigli Provinciali dell’Ordine. Prima che la pandemia obbligasse alla chiusura delle scuole o alla didattica a distanza, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro per mezzo dei suoi Consigli Provinciali, ha visto la realizzazione di numerosi eventi su tutto il territorio nazionale.
Consulta la pagina dedicata ai workshop organizzati
Chi può partecipare?
  • Studenti delle quinte classi di tutte le scuole superiori
  • Studenti universitari delle facoltà di Economia, Giurisprudenza e facoltà affini di tutti gli Atenei italiani
Quando?

Anno accademico 2022/2023

Dove?

Confidando nella flessibilità della modalità di fruizione dell’evento, si auspica la possibilità di fissare altrettanti appuntamenti di formazione con gli studenti, alternando l’organizzazione in presenza ai webinar da remoto ove la situazione pandemica non lo consenta.

Come?

I workshop vengono organizzati a livello territoriale con la collaborazione dei Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Vorresti proporre questa attività nel tuo Istituto? Contatta il Consiglio Provinciale più vicino a te oppure scrivi a orientamento@consulentidellavoro.it per maggiori informazioni.

Festival del Lavoro © 2023.

Publish modules to the "offcanvs" position.