Loading color scheme
Quest’anno “Generazione Legalità”, il gioco dei Consulenti del Lavoro creato per avvicinare i più giovani al mondo del lavoro etico, diventa un videogame: scopri come giocare e vincere i premi in palio.
L’edizione 2022 del gioco “Generazione Legalità” parte il 30 Marzo dal Salone dello Studente online tematico (Giurisprudenza, Economia, Comunicazione, Marketing), facendo tappa, tra le altre, l'11 Maggio alla Job week del Salone del lavoro e delle professioni e il 20 Maggio al Salone del Libro di Torino, per concludersi poi il 23 Giugno al Festival del Lavoro 2022. Tre mesi di appuntamenti dedicati ai giovani per offrire una nuova chiave di lettura dell’orientamento, fornendo loro nuovi criteri di scelta per il futuro, sin dal loro percorso universitario. Questo il motivo per il quale il tema legato al videogame (ed i workshop interattivi del progetto “Lavoriamo per la legalità” sviluppati nelle scuole superiori) non si esaurisce in una giornata, ma si articola in un percorso di accompagnamento che inizia dagli incontri formativi, passando per 7 missioni fino ad arrivare alla premiazione al Festival del Lavoro, che vedrà numerose sessioni dedicate agli studenti e allo sviluppo del loro futuro. “Generazione Legalità” vuole essere, dunque, un “ponte” tra gli studenti e il mondo del lavoro e, soprattutto con la nuova edizione, “un ponte” tra gli studenti italiani e il resto d’Europa.
Il videogame è suddiviso in 7 missioni: le prime 6, fruibili sia in lingua italiana che in inglese, sono ambientate in Italia, ma prevedono un rush finale all’estero per approfondire come altri Paesi europei operano sulle stesse tematiche. La missione finale, interamente dedicata agli strumenti messi in campo dall’Unione Europea, può essere affrontata unicamente in lingua inglese. Giocando in più fasi ma dallo stesso dispositivo, si verrà riconosciuti dal sistema e si potrà ripartire dall’ultima missione completata. Il superamento di ogni missione darà diritto a partecipare ai round di premiazione previsti per ogni sfida, con l’opportunità di aggiudicarsi i premi in palio. Risolvere le prime 6 missioni garantisce l’accesso a quella finale e la possibilità di vincere un viaggio a Bruxelles nelle Istituzioni Europee***.
* In caso di impossibilità non imputabile all'organizzazione, ai vincitori sarà elargita in sostituzione una borsa di studio del valore di 500 euro
**In caso di vincitori minorenni, il premio viaggio sarà convertito in borse di studio della somma di 500 euro”
Anno accademico 2021/2022
Confidando nella flessibilità della modalità di fruizione dell’evento, si auspica la possibilità di fissare altrettanti appuntamenti di formazione con gli studenti, alternando l’organizzazione in presenza ai webinar da remoto ove la situazione pandemica non lo consenta.
I workshop vengono organizzati a livello territoriale con la collaborazione dei Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Vorresti proporre questa attività nel tuo Istituto? Contatta il Consiglio Provinciale più vicino a te oppure scrivi a orientamento@consulentidellavoro.it per maggiori informazioni.