Loading color scheme

Festival del LavoroFestival del Lavoro
  • Home
  • Chi siamo
  • Il mese della Legalità
    • L'iniziativa
  • Il Festival
    • Edizione 2020
    • Anteprima 2020
    • Edizione 2019
    • Verso il Festival 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • FAQ
  • Press area
  • Search

“Il Mese della legalità”, l’iniziativa promossa dai Consulenti del Lavoro

Incontri e gioco virtuale per sensibilizzare i giovani sul tema del lavoro etico

È partito ufficialmente lo scorso 23 marzo “Il mese della legalità: dal Salone del Lavoro al Festival del Lavoro”, l’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e della sua Fondazione Studi e presentata nell’ambito del ciclo di incontri “Salone del Lavoro e delle Professioni” organizzati dal Salone dello Studente per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del lavoro etico. Il Mese della legalità prevede, fino al prossimo 28 aprile, l'opportunità di partecipare a confronti e seminari online, percorsi di orientamento e ad un videogioco virtuale “Generazione Legalità”, in cui i giovani potranno far emergere le loro idee su come combattere la criminalità rispondendo ad un quiz sulle tematiche riguardanti il lavoro, l'orientamento professionale, l'onestà e la trasparenza. Il videogioco nasce dal progetto “Lavoriamo per la legalità” avviato già nel 2019 dai Consulenti del Lavoro, per favorire la conoscenza e la diffusione del lavoro etico tra gli studenti delle scuole e delle università italiane.

Scopri di più

Cos'è "Lavoriamo per la Legalità"?

Questo progetto è stato interamente disegnato per fare da ponte tra gli studenti e il mondo del lavoro. Nel tentativo di contribuire all’orientamento per i loro futuri studi e scelte professionali, l’obiettivo è quello di aprire una finestra per le nuove generazioni sulla tematica della legalità ed etica nel mondo del lavoro e sui diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. In particolare, il progetto è nato per far luce sull’importanza della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione in ogni ambito professionale. Parole chiave del progetto sono infatti lavoro, legalità, antimafia, anticorruzione ed etica. Conseguentemente, i workshop mirano a trasferire informazioni di base sui ruoli professionali impegnati in prima linea in tali battaglie, così come gli strumenti legislativi e sociali a disposizione per il contrasto dell’illegalità nel mondo del lavoro e non solo. Il progetto viene ideato con due fasi complementari: la prima fase sarà svolta attraverso un seminario dedicato a fornire informazioni di base utili alla fase successiva; la seconda fase con l’attività interattiva fornita dal gioco Generazione Legalità. La criminalità organizzata in Italia, ogni anno, ha un giro d’affari di circa 150 miliardi di euro. Un’economia sommersa, frutto del malaffare, che purtroppo ha pesanti ricadute morali ed economiche anche sul mondo del lavoro. Forti del ruolo di intermediari primari nella gestione dei rapporti di lavoro, i Consulenti del Lavoro vogliono dunque farsi promotori di valori di legalità e onestà che dovrebbero permeare professioni e imprese, con conseguenze positive sull’intera società. Il progetto, promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e sviluppato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, è attuato sul territorio dai 106 Consigli Provinciali dell’Ordine. Prima che la pandemia obbligasse alla chiusura delle scuole o alla didattica a distanza, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro per mezzo dei suoi Consigli Provinciali, ha visto la realizzazione di numerosi eventi su tutto il territorio nazionale. Consulta la pagina dedicata ai workshop organizzati prima dell’emergenza Covid-19 cliccando qui.

 
Chi può partecipare?

 

  • Studenti delle quinte classi di tutte le scuole superiori
  • Studenti universitari delle facoltà di Economia, Giurisprudenza e facoltà affini di tutti gli Atenei italiani

 

Quando

Anno accademico 2021/2022

Dove e come

Segui il Festival del Lavoro 2021 per scoprire tutti i dettagli della nuova fase per il progetto “Lavoriamo per la Legalità”.

Generazione Legalità

Il videogioco digitale con 5 livelli da superare per aggiudicarsi premi

Generazione Legalità nasce nel 2019 nella forma di gioco da tavola e come strumento interattivo per accompagnare l’orientamento professionale degli studenti. Nel 2021 si trasforma in versione digitale sempre con l'obiettivo di dare un ruolo attivo ai giovani. Il videogioco digitale è composto di 5 livelli (1 a settimana). Ad ogni livello il giocatore ha la possibilità di salvare i suoi progressi per giocare i successivi dallo stesso dispositivo oppure annotare il codice segreto che gli permetterà di accedere al gioco da un dispositivo diverso. Il superamento dei primi quattro livelli garantisce l’accesso alla missione finale, che potrà essere superata il 28 aprile, giorno di inaugurazione del Festival. Iniziando il quinto e ultimo livello, si richiederà di compilare un modulo con i propri dati per identificare i giocatori in virtù della classifica finale per la vincita dei premi in palio: tre borse di studio da 500 euro, uno smartphone e sei sessioni di consulenza per CV, profili professionali o preparazione per colloqui di lavoro.

Scopri di più

Online il 3° livello del gioco!

Festival del Lavoro © 2021.

Publish modules to the "offcanvs" position.