Una tre giorni ricca di eventi in contemporanea
AUDITORIUM
“Lavoro, innovazione e crescita” sono le tre macro aree che rappresenteranno il filo conduttore di questa decima edizione del Festival. Rappresentanti del Governo, della politica, del sindacato, del giornalismo, dell’economia, accademici, esperti di diritto del lavoro, imprenditori e professionisti saranno protagonisti di un confronto a tutto tondo sui temi che mirano a promuovere lo sviluppo, la crescita e l’occupazione del nostro Paese.
AULA DEL DIRITTO
Una modalità formativa, che ha riscosso grande successo nelle edizioni passate della manifestazione, utile a fornire risposte concrete sulle tematiche di diritto del lavoro di più stretta attualità ed interesse per Consulenti del Lavoro e non solo. Il futuro richiede, infatti, di andare oltre l’applicazione di conoscenze standardizzate e di puntare sulla formazione per poter competere sul mercato e diversificare in modo adeguato i servizi alle imprese e ai lavoratori. Ricco anche il programma di quest’anno, che vedrà il confronto con rappresentanti del mondo accademico ed esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
ISOLA DELLE POLITICHE ATTIVE
Uno spazio curato dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro nel quale si terranno eventi e confronti sul rilancio dell’occupazione, in particolare giovanile e femminile, e sulle scelte strategiche per promuovere le politiche attive del lavoro. Nel corso della tre giorni, inoltre, saranno organizzati alcuni tavoli tematici su: tirocini, politiche attive, ricerca e selezione e reddito di cittadinanza.
ISOLA DELLA PREVIDENZA
L’isola della previdenza, curata dall'Enpacl, è pensata per sviluppare idee e riflessioni sul futuro pensionistico e sul ruolo delle Casse professionali nell’economia reale. Nel corso degli incontri si parlerà delle opportunità professionali offerte dalla pianificazione previdenziale, ma anche di politiche attive e assistenziali in favore dei Consulenti del Lavoro, di come aiutare i giovani iscritti ad avviare il proprio studio professionale, di sostegno alle professioniste in maternità e, infine, delle azioni da mettere in campo per i colleghi più anziani.
LABORATORIO DELLE IDEE
Al Festival si parlerà anche di welfare, benessere aziendale, social network e informatizzazione degli studi professionali per rispondere al meglio alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, aumentando al tempo stesso i profitti. Nel corso della tre giorni non mancheranno i dibattiti e le tavole rotonde che vedranno il coinvolgimento di esperti di risorse umane e direttori del personale di grandi aziende italiane.
LABORATORIO PROFESSIONE 2030
Contrasto all’abusivismo professionale, asseverazione della regolarità contributiva delle imprese (Asse.Co.), certificazione dei contratti: questi sono solo alcuni dei temi al centro del programma del “Laboratorio professione 2030” della decima edizione del Festival. Si parlerà poi di accesso al credito, gender gap e degli strumenti con cui tutelare la professione.
AULE DELLE OPPORTUNITÀ
Gli “amici del Festival del Lavoro” avranno a disposizione due aule per confrontarsi apertamente sui temi di più stretta attualità, coinvolgendo esperti, professionisti e giovani. Guardare il panorama delle opportunità a 360° è l'obiettivo principale per i professionisti del mondo del lavoro. Fatturazione elettronica, sicurezza sul lavoro, formazione finanziata, mediocredito: questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno approfonditi nelle sale a disposizione dei partecipanti.
AULA DELL’ORIENTAMENTO AL LAVORO
L’edizione 2019 del Festival del Lavoro si prepara ad accogliere studenti, laureandi, laureati e più in generale giovani in cerca di occupazione che vogliono scoprire se il lavoro di squadra, la creatività, il pragmatismo sono tra i loro punti di forza. All’interno dell’ “Aula dell’orientamento al lavoro” saranno predisposte delle postazioni assistite nelle quali studenti e neo laureati potranno fare uno screening delle proprie competenze e capacità, confrontarsi con esperti del settore sul proprio profilo e sulla scelta del futuro professionale.
LABORATORIO LAVORO
Un luogo di incontro e dialogo a tu per tu fra Consulenti del Lavoro e iscritti alla decima edizione. Gli esperti Fondazione Studi forniranno precisazioni su dubbi normativi o relativi a casi concreti riscontrati durante l’attività professionale.
LAVORO E TERRITORIO
Interfacciarsi su problemi economici e sociali e sul futuro delle imprese e del lavoro in Lombardia. Nasce con questo obiettivo il nuovo spazio del Festival. Tantissimi gli appuntamenti durante i quali saranno presentate innumerevoli attività e iniziative realizzate a livello territoriale per parlare di impresa, lavoro e territorio.