Decreto fiscale: necessarie modifiche su compensazioni e ritenute sugli appalti

Le proposte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro sul decreto fiscale

Rivedere il principio di “reverse charge” delle ritenute fiscali nell’ambito dell’appalti e subappalti di manodopera ed escludere i lavoratori autonomi dalla norma che prevede la possibilità di compensare crediti di natura fiscale per importi superiori a 5.000 euro annui. Queste, in sintesi, le proposte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro sul decreto fiscale, ora in discussione in Commissione Finanze della Camera dei Deputati, riassunte dal Vicepresidente Sergio Giorgini, intervenuto sul palco dell'anteprima Festival del Lavoro 2020 assieme all'Onorevole di Fratelli d'Italia, Marco Osnato, e all'Onorevole di Italia Viva, Silvia Fregolent. Durante il dibattito è stato trasmesso il contributo video del Senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, che ha chiesto l'abolizione del reddito di cittadinanza per rinvestire le risorse nella riduzione del cuneo fiscale. I deputati hanno ascoltato le richieste della Categoria e si sono detti pronti ad apportare migliorie al provvedimento nel corso del dibattito parlamentare per non aggravare le imprese e i professionisti di ulteriori adempimenti, con un conseguente aumento di disagi e di costi.

Guarda l'intervista all'on. Osnato

Guarda l'intervista all'on. Fregolent

Il videomessaggio del sen. Gasparri