Loading color scheme
Il Festival del Lavoro 2023 inizia a prendere forma. Obiettivo della 14^ edizione del Festival approfondire il mondo del lavoro con un’attenzione specifica alle dimensioni che più ne stanno determinando il cambiamento, facendo leva sulle competenze e sull’innovazione. Le competenze da acquisire, da aggiornare, da innovare e che assumono sempre più centralità nelle dinamiche di sviluppo aziendale e nei percorsi formativi dei lavoratori. L’innovazione, inoltre, si pone come la chiave di lettura del lavoro del futuro. Intelligenza artificiale, digitalizzazione e robotica stanno cambiando profondamente le modalità e gli stili di lavoro, ma anche i profili e le specializzazioni professionali, ponendo sfide del tutto inedite sotto il profilo organizzativo, normativo, etico e culturale. La tre giorni, in programma a Bologna dal 29 giugno al 1° luglio 2023, sarà l’occasione per indagare questi aspetti e comprendere come innovare per competere.
Tra i temi del dibattito giuslavoristico di quest’anno, negoziazione assistita, crisi d’impresa, impatto di intelligenza artificiale e welfare aziendale
Al centro del confronto, le principali materie specialistiche che i Consulenti del Lavoro sono chiamati a padroneggiare
Temi giuslavoristici e non solo al centro della modalità formativa più “esperienziale” del Festival del Lavoro
La seconda giornata del Festival del Lavoro inizia in corsa. Anche quest’anno torna la Run 4 Job, la competizione riservata ai Consulenti del Lavoro amanti dello sport. L’appuntamento è presso i Giardini Margherita, davanti al monumento di Vittorio Emanuele, facilmente raggiungibile dall’entrata di Porta S. Stefano, in viale Gozzadini. Qui, i runners iscritti alla gara si raggrupperanno a partire dalle 7:30 di venerdì 24 giugno. Il punto d’incontro sarà opportunamente segnalato dal gazebo dell’organizzazione. Il direttore di gara darà il via alle 8 in punto. Ad attendere i partecipanti, quest’anno, un percorso ad anello e in piano, su sterrato erboso, di circa 2,5 km: sono previsti tre giri per un totale complessivo di 7.5 km. Per partecipare è necessario inviare una mail a festivaldellavoro@consulentidellavoro.it e allegare il modulo del tesseramento (indicando nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale). Per restare aggiornato e conoscere i dettagli della gara il riferimento è al gruppo Facebook “Festival del Lavoro Run”.
Grazie alla collaborazione con BolognaWelcome, tour operator dedicato alla destinazione turistica di Bologna e del suo territorio, ti presentiamo le offerte dedicate ai partecipanti al Festival del Lavoro. Avrai a disposizione una lista degli alberghi, posizionati in centro o zona fiera, con tariffa agevolata e potrai richiedere lo sconto per viaggiare con treni ad alta velocità.