Loading color scheme

Festival del LavoroFestival del Lavoro
  • Home
  • Chi siamo
  • Edizioni precedenti
    • 2022
      • Programma
      • Generazione Legalità
      • Magazine
      • Press area
    • 2021
      • Il mese della Legalità
        • L'iniziativa
      • Il programma
      • Magazine
    • 2020
      • Magazine
    • Anteprima 2020
    • 2019
    • Verso il Festival 2019
    • 2018

Il Festival del Lavoro è una manifestazione itinerante organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Nato come evento di Categoria, il Festival, dopo 13 edizioni, è unico nel suo genere ed è in grado di dare voce a tutti i protagonisti del mondo del lavoro: dalle istituzioni alle parti sociali, dai professionisti ai lavoratori, dagli accademici agli studenti, con l'obiettivo di riflettere su temi che riguardano il diritto del lavoro e l'attualità, analizzando un mondo del lavoro in continuo cambiamento e individuando le soluzioni strategiche per il rilancio delle imprese e del Paese. Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici in contemporanea assolutamente da non perdere.

Edizione 2010

La prima edizione del Festival ha visto protagonista il lavoro nella splendida cornice medievale maceratese di Treia dal 24 al 26 giugno 2010. In questi tre giorni si è discusso in modo costruttivo di riforme indispensabili per rilanciare un Paese in fase di ripresa, ma che dal punto di vista occupazionale doveva ancora mettere in campo serie politiche strutturali. I 146 relatori che hanno partecipato all’evento hanno opportunamente analizzato la situazione attuale ma, soprattutto, discusso di politiche e riforme per il futuro. Tantissime le persone che hanno preso parte nei tre giorni ai 64 eventi, dislocati nei vari monumenti storici cittadini messi a disposizione dall’amministrazione comunale.

Edizione 2011

Lavoro, legalità e sviluppo

Treia è stata la location del Festival anche per la seconda edizione intitolata “Lavoro, legalità e sviluppo” e svoltasi dal 24 al 26 giugno 2011 per raccogliere proposte per ammodernare il mercato del lavoro e creare una nuova cultura basata sulla legalità e sul rispetto di regole comuni e condivise. Ottimi i risultati ottenuti: ampia la partecipazione dei Consulenti del Lavoro, accompagnatori e studenti. Circa 180 relatori e ospiti presenti; 80 ore di eventi formativi, 21 ore di diretta via satellite.

Edizione 2012

Un nuovo lavoro per un nuovo Paese

È stata, invece, la città di Brescia ad ospitare la terza edizione del Festival del Lavoro, in programma dal 21 al 23 giugno 2012. “Un nuovo lavoro per un nuovo Paese” il filo conduttore di questo appuntamento durante il quale, con riflessioni e dibattiti, si sono analizzati gli interessi e le aspettative dei lavoratori: dai giovani precari ai professionisti, dagli imprenditori agli universitari, sino ai disoccupati. Sei argomenti in contemporanea ogni giorno, contenuti scientifici di alto livello e grande attualità, per attrarre gli interessi di un pubblico sempre più ampio e variegato.

Edizione 2013

Quarta tappa del Festival del Lavoro è stata Fiuggi, dal 20 al 22 giugno 2013, presso la Fonte Anticolana. Tema portante, al centro delle tavole rotonde, è stato ancora una volta lo sviluppo del Paese. L’obiettivo, infatti, è stato quello di riportare l’attenzione dei decisori politici sui temi di stretto interesse per famiglie, aziende e lavoratori per stimolare misure condivise per facilitare la ripresa dei mercati ed il rilancio delle imprese italiane, creando uno sviluppo stabile e duraturo per il Paese. Circa 200 relatori e ospiti sono intervenuti durante il programma, 111 le ore di dibattiti e seminari.

Edizione 2014

Obiettivo quinta settimana

“Obiettivo quinta settimana” il nome, invece, della quinta edizione del Festival del Lavoro, dal 26 al 28 giugno 2014 ancora una volta a Fiuggi, in concomitanza con l’8° Congresso Nazionale di Categoria. Tre giornate durante le quali, da un lato, si è riaffermato il ruolo dei Consulenti del Lavoro come professionisti attenti ai bisogni della società e del Paese, e dall’altro, si sono festeggiati i 50 anni dall’istituzione dell’albo professionale. Ricco il programma che ha ospitato numerosi dibattiti, nei quali si sono alternati oltre 180 relatori in 52 eventi contemporanei per accogliere oltre 4mila partecipanti. 

Edizione 2015

L’ora del capitale umano

Dal 25 al 27 giugno 2015, nella suggestiva cornice del Teatro Massimo di Palermo, si è svolta la sesta edizione del Festival del Lavoro, incentrata su “L’ora del capitale umano”. Dibattiti, confronti e interviste con i protagonisti della politica, delle istituzioni, della cultura e con esperti di diritto del lavoro per trovare insieme le risposte al problema occupazione. Oltre quattromila i partecipanti giornalieri: Consulenti del Lavoro, commercialisti, avvocati, ingegneri e giornalisti. Massiccia anche la partecipazione istituzionale e politica: dai Ministri ai vari sottosegretari, oltre ai leader del Movimento 5 Stelle e della Lega.

Edizione 2016

È la città eterna ad ospitare la settima edizione della kermesse dal 30 giugno al 2 luglio 2016 presso il Centro Congressi Angelicum della Pontificia Università S. Tommaso D’Aquino di Roma. Edizione che è stata aperta dall’udienza giubilare in piazza San Pietro per oltre 7.000 Consulenti del Lavoro. La 7^ edizione del Festival del Lavoro ha fatto registrare numeri record: in termini di comunicazione, per argomenti trattati, per la forte partecipazione di colleghi provenienti da tutta Italia e l’interscambio di esperienze con gli interlocutori del mondo del lavoro, delle imprese, della politica e delle istituzioni.

Edizione 2017

#TUTTIALLAVORO

Il lavoro 4.0 e le sue trasformazioni nella società il filo conduttore dell’ottava edizione del Festival del Lavoro, tenutasi dal 28 al 30 settembre 2017 al Lingotto Fiere di Torino. Hashtag ufficiale della manifestazione 2017 #TUTTIALLAVORO con il quale i Consulenti del Lavoro hanno fornito la loro “ricetta” per l’occupazione di domani, in linea con le riflessioni al centro del G7 Lavoro che si stava svolgendo in quei giorni presso la Reggia di Venaria Reale.

Edizione 2018

Dialoghi sul futuro

Il centro congressi più grande d’Europa, il Mi.Co. - Milano Congressi – la location scelta per la nona edizione del Festival del Lavoro dal 28 al 30 giugno 2018. Peculiarità anche di questa edizione le numerose iniziative che si sono svolte in contemporanea, tutte caratterizzate da un comune denominatore: i “dialoghi sul futuro”. Rappresentanti del Governo, della politica, del sindacato, del giornalismo, dell’economia, accademici, esperti di diritto del lavoro, professionisti e comuni cittadini sono stati protagonisti di un confronto a tutto tondo sul #lavoroefuturo dell’Italia.

Edizione 2019

Lavoro, innovazione e crescita

Dal 20 al 22 giugno 2019, per il secondo anno consecutivo, al Mi.Co. di Milano, si è svolta la decima edizione della manifestazione. “Lavoro, innovazione e crescita”: i temi, che sono stati affrontati in contemporanea nelle 12 sale del centro congressi. Incontri, confronti e dibattiti mirati ad analizzare i cambiamenti del lavoro nell’era digitale; a condividere, attraverso le testimonianze dei responsabili HR, esperienze aziendali di successo; a far conoscere le opportunità lavorative e il mondo dei Consulenti del Lavoro; ad orientare i più giovani nella scelta del loro futuro professionale.

Edizione 2020

L'Italia riparte dal Lavoro

L'undicesima edizione del Festival dal titolo: "L'Italia riparte dal lavoro" è anche la prima edizione in modalità online a causa della pandemia da Covid-19. Preceduto da un'anteprima il 22 ottobre 2020, il Festival è stato trasmesso il 23 ottobre in diretta sul sito ufficiale e sui social network della manifestazione, ospitando in collegamento video numerosi rappresentanti del Governo, delle istituzioni, della politica, del mondo del giornalismo e delle parti sociali, per confrontarsi sulle misure necessarie alla ripresa e sui cambiamenti in atto nel mercato del lavoro.

Edizione 2021

Competenze e strategie per la ripartenza

Attenzione all’attualità, provando a mettere a fuoco in che modo proiettare il mercato del lavoro italiano verso un orizzonte più dinamico e inclusivo post pandemia. Con il titolo “Competenze e strategie per la ripartenza” il 28 e 29 aprile si è svolta la dodicesima edizione del Festival del Lavoro in modalità online. La manifestazione è giunta in un momento storico importante, che imponeva necessariamente un confronto sul mondo del lavoro profondamente mutato dall’emergenza sanitaria e sulle conseguenze generate da quest’ultima sulla tenuta economica del Paese. Cinque le parole-chiave dell’evento 2021: competenze, formazione, tecnologia, accelerazione, trasformazione.

Edizione 2022

Transizioni. Lavoro, economia, società

Indagare le transizioni dettate dalla rivoluzione tecnologica, conseguente all’emergenza pandemica, e già in atto nel mondo economico, produttivo e lavorativo per capirne gli effetti sulla vita dei lavoratori. Questo l’obiettivo dell’edizione 2022 dal titolo: “Transizioni. Lavoro, economia, società”, svoltasi, nuovamente in presenza, dal 23 al 25 giugno. L’appuntamento, per questa edizione nella città di Bologna, ha visto fotografare le numerose declinazioni di un processo che ha già scardinato assetti e paradigmi consolidati da decenni.

Festival del Lavoro © 2023.

Publish modules to the "offcanvs" position.